Concordia o tolleranza? François Bauduin (1520-1573) e i "Moyenneurs"

Mario Turchetti

Concordia o tolleranza? François Bauduin (1520-1573) e i "Moyenneurs"

Printed Edition

69.50

Pages: 656

ISBN: 9788820456993

Edition: 1a edizione 1984

Publisher code: 496.1.24

Availability: Nulla

• Indice analitico
• Introduzione
• Avvertenze
• Sigle e principali abbreviazioni
• Petrus Rochius o la religiosità di un umanista: Formazione giuridica e scelta religiosa di un nicodemita
• Discepolo e segretario di Calvino
• L'ideale della concordia nel Constantinus Magnus
• Contro i canonisti ed I difensori del papato
• Il "Moyenneur" o la politica di un irenista: Il problema storico e giuridico della coercizione degli eretici: scoperta di lnterpolazioni
• Il 1561, una svilta decisiva: concordia o tolleranza?
• La Confessione Augustana dietro le quinte del colloquio di Poissy
• Il dovere dell'uomo pio
• secondo Cassander, e nel dibattito contemporaneo
• Libertas sive licentia retigionum: Calvino fulmina i "falsi Nicodemiti"
• e Il Moyenneur
• Bauduin contesta i decreti mortali di Calvino.
• La guerra di religione 1562 nel grande piano eversivo del "pretesi" riformati
• "Connivenza e dissimulazione" nella politica del governo. Quale tolleranza?
• Storia e storiografia, "Reformatio non Transformatio": Lo studio della storia ecclesiastica e il ritorno di Bauduin al cattolicesimo agostiniano..
• E' Calvino Il "Proteo multiforme".
• Il donatismo nella polemica fra Calvino e Bauduin. Calvinisti, donatisti redivivi
• Riformismo dei Moyenneurs. Il concetto di -novità. fra conservazione e cambiamento
• Due concezioni della Riforma a confronto: "Reformatio" e "Transformatio"
• Indice dei nomi e degli argomenti
• Bibliografia scelta.